Nel settembre del 2013 il sammariese Stefano Podestà navigando sul web e cercando notizie circa le casse processionali liguri ha scoperto qualcosa di davvero curioso.
A Villa Viani, località facente parte del comune imperiese di Pontedassio, è custodita con cura dalla comunità parrocchiale una statua lignea dell’Assunta molto simile a quella presente nella nostra chiesa.
Questa scoperta ha fatto si che nascesse in molti la curiosita di saperne di più e rendesse inevitabile avviare dei contatti con chi costudisce con eguale fede e “amore” una statua della Vergine così simile a quella di Santa Maria. Questo avvenne quasi subito e grazie alla disponibiltà della Pro Loco di Villa Viani incominciaro i contatti che portaro a scrivere i bellissimi capitoli di questa pagina. Cronaca che sicuramente si arricchirà in futuro.
Una giornata indimenticabile
Non esiste titolo migliore per descrivere ciò che è accaduto domenica 6 aprile 2014 quando un pullman è partito da Santa Maria alla volta di Villa Viani frazione del comune imperiese di Pontedassio.
“In viaggio verso l’Assunta” recitava lo slogan della gita propagandata con numerose locandine sparse lungo il territorio rapallese. Questa frase ha molteplici significati. Vuoi perché quest’anno Santa Maria del Campo è in fermento per preparare i solenni festeggiamenti di una festa dell’Assunta che si annuncia memorabile, vuoi perché ad organizzare la gita ci ha pensato il comitato fuochi proiettato come non mai nella realizzazione di uno show pirotecnico piromusicale unico e grandioso e vuoi perché ad attenderci nella Riviera di Ponente c’era proprio la statua dell’Assunta, anch’essa realizzata dallo scultore genovese Giovanni Battista Drago nel 1861, tre anni prima della “nostra”.
Un’accoglienza incredibile ha fatto da sfondo ad una giornata che si diceva indimenticabile. La messa con musica in organo, tanti sacerdoti, la statua tirata fuori dalla nicchia (sua consueta dimora) sono piccoli grandi gesti di una comunità che si è aperta ai visitatori campesi offrendo quanto di meglio avesse: in primis fede ed ospitalità senza dimenticare olio pregiato, olive taggiasche ed un “buffet da matrimonio”.
Lo scambio di targhe ricordo e dei “nostri” mortaletti ha suggellato questa amicizia che ha vissuto nella santa messa il momento culminante. Momento nel quale non è mancata, durante la preghiera dei fedeli, anche un’intenzione per i defunti degli storici quartieri di Santa Maria e per il grande ed indimenticato Renzino Bavestrello, primo presidente del Comitato che fondammo assieme ad un gruppo di amici nel 2007, e che ora sono chiamato a presiedere ricordando, con gli occhi un po’ lucidi, questo caro baffuto amico che vorrei ancora qui con me.
E’ grande il senso di gratitudine per tutta la comunità di Villa Viani ed in particolare per Alessandro Giacobbe e per il presidente della Pro Loco; ed è grande il desiderio di poter ricambiare l’accoglienza a noi riservata facendo del nostro meglio. Santa Maria, quando deve fare del suo meglio, non tradisce mai.
Ed è questo l’augurio più bello e l’invito più sincero affinché la nostra comunità possa aprirsi alla visita dell’amico imperiese, distante più di 100 chilometri, vicino come non mai.
Remo Simonetti
Foto gallery
Una gradita visita……
Domenica 6 luglio il popolo di Santa Maria riceverà la gradita visita degli amici di Villa Viani (IM). Dopo la visita dei parrocchiani campesi nella riviera ligure di ponente, avvenuta domenica 6 aprile, è giunto il momento di aprire le porte della chiesa e abbracciare il gradito ospite.
Il gruppo imperiese, che si annuncia numeroso, avrà così l’occasione di ammirare la statua di Nostra Signora Assunta recentemente restaurata.
Questa giornata di festa, di fatto, può essere considerata come l’apertura ufficiale dei festeggiamenti dell’Assunta 2014.
Alle ore 10.30 sarà celebrata la Santa Messa ed a seguire sarà realizzata una piccola visita guidata della chiesa. Al termine, la cerimonia di consegna dell’attestato di partecipazione, anticiperà una “squisita” sorpresa….
La Comunità di Villa Viani a Santa Maria del Campo
Sul profilo Facebook della Pro-loco di Villa Viani è stata pubblicata una breve cronaca della loro visita a Santa Maria. Rinnovando l’augurio che questa amicizia fra le due comunità continui nel tempo, è sicuramente bello condividere queste emozioni con quanti non sono attivi sul social network.
Gita Pellegrinaggio a Santa Maria del Campo di Rapallo
Rassegna Stampa